Funghi a sfincione

Al momento stai visualizzando Funghi a sfincione

Questi funghi, in dialetto “funghi di ferla”, si trovano nella provincia di Caltanissetta. Si tratta di un fungo che nasce spontaneo nel periodo di novembre. La base di questa ricetta è un crostone di pane tostato con sopra il fungo, la salsa di pomodoro condito con basilico, aglio, olio, tutti ingredienti tipici della dieta mediterranea.

INGREDIENTI:
  • 50 grammi di Funghi, di ferla
  • 8 medaglioni di Pane bianco in cassetta
  • 100 grammi di Mandorle
  • 40 grammi di Pomodori
  • 30 grammi di Pecorino, grattugiato
  • 24 Asparagi
  • 1 Spicchio di aglio
  • cucchiaio da tavola di Olio extravergine d’oliva (EVO)
  • pizzico di Pepe nero
  • pizzico di Origano
PREPARAZIONE:
Pulire i funghi sotto l’acqua corrente.
Tagliare le cappelle dei funghi e passarle al forno a 140°C per 10 minuti al fine di far evaporare l’acqua.
Tostare il pane in cassetta tagliato a medaglioni.
Sistemare sopra il pane una cappella di fungo, i filetti di Pomodoro, un po’ di Pecorino grattugiato, Aglio, Origano, Sale e Pepe nero.
Irrorare con poco olio di oliva e infornare a 170°C per circa 5 minuti.
Decorare con gli asparagi cotti al vapore.
Servire la pietanza calda.