Indicazione Geografica Tipica
L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti…
L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti…
L'indicazione geografica tipica "Salina" con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata, cioè nella provincia di Messina, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da…
L'area di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Salemi» comprende l’intero territorio amministrativo del comune in provincia di Trapani,…
L'area di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Fontanarossa di Cerda» comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Cerda…
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Camarro» comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Partanna in…