Fontanarossa di Cerda IGT
L'area di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Fontanarossa di Cerda» comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Cerda…
L'area di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Fontanarossa di Cerda» comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Cerda…
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Camarro» comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Partanna in…
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Valle Belice» comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Santa…
Il limone come pianta ornamentale e per il consumo locale in Sicilia ha ormai una storia millenaria, la sua presenza risale infatti al periodo bizantino-arabo. Si può cominciare a parlare di…
L'area di produzione della Pesca di Leonforte IGP interessa i comuni di Leonforte, Enna, Calascibetta, Assoro ed Agira. Vi sono quattro varietà di questa pesca, ovvero: Bianco, Giallone di Leonforte, settembrino di…