Denominazione di origine controllata (DOC)
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate…
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate…
Indica un marchio di origine che viene attribuito a quei prodotti alimentari per i quali le specifiche qualità, la reputazione o un’altra caratterista sono strettamente dipendenti dalle abilità di produzione, trasformazione, e/o elaborazione sviluppate…
La denominazione di origine protetta è un marchio europeo d’origine che viene attribuito a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono eccezionalmente dal territorio in cui sono prodotti. L’ambiente geografico comprende sia fattori…
L'indicazione geografica tipica "Salina" con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata, cioè nella provincia di Messina, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da…
L'area di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Salemi» comprende l’intero territorio amministrativo del comune in provincia di Trapani,…